Concorso docenti 2023 – Musica A30 – Strumento Musicale A55 A56

Seminari
DESCRIZIONE:

Marco Palmigiani studia Discipline Musicali (Violino, Viola, Didattica della Musica, Musica da Camera presso il Conservatorio di Frosinone e presso l’ISSM di Teramo). Nel mese di gennaio 2021 consegue il Master in “Europrogettazione e professioni Europee” presso “La Sapienza” di Roma, con cui consolida le conoscenze/competenze relative alle politiche europee di sovvenzione.

Con il progetto “Erasmus” svolge esperienze di studio e lavoro presso il Conservatorio Reale di Anversa (Belgio) e presso le orchestre dei teatri lirici di Münster e Dresda (Germania).

Nel corso del 2016 risulta vincitore di 3 distinte procedure del Concorso a Cattedre per l’insegnamento nelle scuole secondarie. Per questo motivo, nel Dicembre 2017 è invitato dal Conservatorio di Frosinone a tenere un seminario dal titolo: “Concorso FIT: Workshop di Legislazione Scolastica con simulazione prove d’esame”. Da allora svolge corsi di preparazione ai concorsi nelle discipline musicali presso numerose associazioni ed enti privati.

Docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo 2 Sora (FR), svolge l’incarico di Progettista e Coordinatore di progetti finanziati dall’Unione Europea dall’anno scolastico 2017/2018 al 2021/2022. Dal 2021 collabora con la società Marco Polo srls di Potenza, prima come redattore di progetti europei, dopo come formatore di europrogettisti junior.

Dal 01/09/2022 è docente in posizione di comando presso il Ministero dell’Istruzione, nel profilo di docente esperto del PNRR.  E’ assegnato alla Direzione Generale Progettazione Organizzativa, Comunicazione e Contratti, con il compito di studiare e implementare nuovi modelli organizzativi del MI.

Da Aprile 2020 è ammesso all’albo degli esperti valutatori di progetti Erasmus+ presso l’INDIRE e ottiene incarichi per la valutazione delle candidature Erasmus+.

Parla inglese a livello C1 e tedesco livello B2 (certificati).

PROGRAMMA:
Corso intensivo per affrontare il nuovo Concorso Docenti Straordinario-ter!
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA
???? MUSICA A30
???? STRUMENTO MUSICALE A55/A56 
Focus sulla prima prova scritta
Programma del corso:
1) Pedagogia generale e musicale (Piaget, Delalande, ecc.) nonché programmazione didattica, verifica e valutazione degli apprendimenti;
2) Psicologia della musica e inclusione scolastica (Nattiez, Imberty, legge 104/92, legge 170/2010, dlgs 66/2017)
3) Metodologie didattiche generali e musicali (Cooperative Learning, Flipped Classroom, DAD e DID, ecc. – Dalcroze, Orff, Kodaly, Yamaha, Suzuky. Dispense e metodi per ogni strumento) comprese le indicazioni nazionali 2012 (musica) e strumento musicale (2022);
4) Contenuti disciplinari e didattici relativi ai quesiti più frequenti:
5) Normativa scolastica: autonomia, valutazione interna ed esterna d’istituto, inclusione scolastica, bullismo e cyberbullismo, educazione civica.
????Costo: 150€ – max 20 persone!
Per iscriversi:
riempire il formulario su www.clivis.it/iscrizione – Scegliere il corso “Corso preparatorio al concorso docenti 2023 A30 -A55-A56″ e specificare nella casella messaggi la/le classi di concorso di interesse. Il corso è unico e prevede materiale differenziato.
L’iscrizione si intende confermata all’invio della copia del bonifico (definitivo) a clivisaps@gmail.com
IBAN: IT39X0306903395100000014249 – importo 150€
intestato a: Clivis APS
Causale: Corso Online Palmigiani agosto 2023
CLIVIS invierà riscontro in orario di ufficio.
– Per qualsiasi informazione inerente alle iscrizioni e ai contenuti del corso contattare il formatore Marco Palmigiani palmigiani.education@gmail.com oppure su whatsapp al 3285721993
 2,4,9,11 ottobre 2023 dalle 18:00 alle 20:30 ONLINE con piattaforma ZOOM - le lezioni sono in diretta ma verranno comunque registrate per la successiva visione (max 30 giorni).
A CHI È RIVOLTO:
Docenti
DURATA / DATA:
2, 4, 9, 11 ottobre 2023 dalle 18:00 alle 20:30 ONLINE con piattaforma Zoom

Concorso docenti 2023 – Musica A30 – Strumento Musicale A55 A56