Clivis partecipa al programma Erasmus+

Che cosa significa?

Vi sono varie azioni del programma Erasmus+ a cui una associazione con scopi educativi e sociali può aderire.

Nel 2024 abbiamo vinto due importanti progetti:

1) un partenariato di piccola scala nel settore Gioventù dal titolo “Barrier-free life”, dedicato alla formazione degli operatori di quattro organizzazioni nelle tematiche della disabilità attraverso lo sport e la musicoterapia. La mobilità ha coinvolto il presidente, il vicepresidente (in Turchia e Portogallo, per l’avvio e la chiusura del progetto), le collaboratrici Silvia Scozzi e Maria Giuditta Santori (in Spagna) e Salvatore Di Russo (formatore di musicoterapia quando abbiamo ospitato noi a Roma).

2) un progetto di breve termine nel settore Educazione degli Adulti denominato “Note connesse: digitalizzazione e linguaggi creativi per il dialogo interculturale”. Grazie a questo finanziamento è stato possibile, per il coro Clivis “San Silvestro Papa” di Clivis, studiare per alcuni giorni con il coro del Conservatorio di Manacor (Mallorca, Spagna) concludendo il percorso con un concerto finale. In totale la mobilità ha coinvolto 38 persone tra partecipanti effettivi ed accompagnatori. Contestualmente 10 docenti della Clivis hanno frequentato un corso di lingua (inglese e spagnolo) della durata di una settimana.

Nel 2025 abbiamo ottenuto l'”Accreditamento nel settore Educazione degli Adulti”. Ciò significa che ogni anno potranno formarsi discenti adulti e lo staff docente presso enti partner all’estero. I discenti adulti devono rientrare nella categoria “fewer opportunities” (disabilità, ISEE basso, migranti, caregiver, altri disagi) oppure, per le mobilità di gruppo, il 30% deve rientrare nella categoria delle fewer opportunities.

Ospitiamo enti stranieri! Dal 13 al 17 ottobre 2025 abbiamo ospitato David Bäck ed Evelina Landesund dalla Folk Music School di Goteborg (Svezia), che hanno tenuto una bellissima masterclass di musica Jazz dedicata a tutti i nostri studenti!

Opportunità

Ogni anno a dicembre/gennaio emaniamo un bando riservato agli utenti di Clivis (studenti, docenti e staff non-docente con contratto in essere) per poter partecipare alle mobilità finanziate da Erasmus+.

Lo staff può partecipare a:

– Job shadowing (osservazione)

– Corsi di formazione in lingua o didattica fino a 10 giorni nell’anno

I docenti possono tenere anche lezioni e masterclass (Teaching assignement) presso un altro ente

I discenti (allievi) del settore “Educazione degli adulti” possono effettuare:

– mobilità di gruppo (almeno il 30% deve dichiarare una condizione di svantaggio)

– mobilità individuali di breve e lungo termine (solo per coloro che sono in condizione di svantaggio, tra cui ISEE basso).

La borsa Erasmus+ copre le spese di viaggio, alloggio e vitto secondo dei massimali posti dal regolamento europeo e nazionale.

Siamo a tua disposizione

Dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00 e sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Accreditamenti e convenzioni

Accreditamento DMI n.950 2021

Scuola di Educazione Musicale Riconosciuta

Inserita nel registro delle associazioni culturali municipio Roma VII

Registered Exam Centre 69202

Scuola beneficiaria di finanziamento Erasmus+ settore istruzione degli adulti

Corsi Propedeutici Prot. n 974/A16

Scuola convenzionata “Roma suona bene”

In Convenzione

Centro Bapne Italia