Metodologie di arrangiamento e direzione di ensemble

Seminari
DESCRIPTION:

Emanuele Stracchi 

Musicista poliedrico, è compositore, pianista, direttore e clavicembalista. Diplomato con lode in Pianoforte, Composizione, Composizione per la Musica applicata, Direzione del repertorio sacro e vocale (con lode e menzione d’onore), ha studiato presso il Briccialdi di Terni ed il Conservatorio S. Cecilia di Roma e si è laureato in Filosofia presso l’Università Roma Tre; si è perfezionato alla Chigiana di Siena e all’Accademia di Pinerolo. Interessato anche all’improvvisazione, alla musica antica e ai nuovi linguaggi come la musica contemporanea ed il jazz, vincitore come pianista di numerosi premi internazionali tra cui il Gran Prize Virtuoso di Vienna, Bonn, Amsterdam e Salisburgo, ha suonato per importanti festival e in numerose sale italiane ed europee e anche negli USA presso la Carnegie Hall di New York, vincendo anche il First Prize per il NY Global Music Competition – sez. Composizione.  

Come direttore ha vinto il 1° premio all’Uk International Music Competition. All’intensa attività concertistica coniuga l’attività compositiva, infatti le sue partiture sono state premiate ed eseguite presso importanti enti come Rai Radio 3 e all’estero; pubblica per Erom Edizioni Romana Musica.  

Autore di due commedie musicali, 20 colonne sonore originali per film muti e circa 100 arrangiamenti per svariati organici, negli ambiti della musica assoluta e applicata collabora anche con Federico Mondelci/ Italian Saxophone Orchestra, Pazardzik Symphony Orchestra (Bulgaria), Roma Tre Orchestra, Fanfara della 

Polizia di Stato, Campus Bio-Medico di Roma, Mag Teatro, ArteSettima, l’Istituto-Luce Cinecittà ed il Ministero della Cultura; il Terni Film Festival gli ha assegnato il Premio Gastone Moschin 2022. È docente presso il Conservatorio di Cagliari.

SCHEDULE:

M° Emanuele Stracchi  

Il corso, strutturato in 6 incontri di 5 ore, è rivolto a tutti coloro che desiderano sviluppare le proprie competenze negli ambiti compositivo-orchestrazione-arrangiamento, a cui applicare le basi della direzione per poter dirigere proprie composizioni, orchestrazioni o arrangiamenti. Al termine dell’ultimo incontro è previsto il concerto con l’ensemble dell’Accademia Clivis.

Le lezioni avranno carattere collettivo. Il programma degli appuntamenti è suddiviso in due aree:  

  1. La prima area riguarda l’aspetto compositivo: epistemologia della disciplina dell’”arrangiamento”, progettualità e finalità specifiche; utilizzo di armonia e contrappunto, lavoro sul profilo ritmico, problematiche stilistico-timbriche; sguardo sull’orchestrazione, anche con riferimento alle specificità delle scuole secondarie a indirizzo musicale. 

 

  1. La seconda area riguarda la tecnica direttoriale. Postura, gestualità, rapporto con il suono e disegno della musica nello spazio, schemi dei tempi semplici e composti, analisi/lettura della partitura, implicazioni filosofico/fenomenologiche e problema del punto culminante. Il focus sarà centrato sullo studio e sulla direzione di W.A. Mozart, Eine Kleine Nachtmusik per archi, KV 525, passando poi allo studio e alla direzione degli arrangiamenti composti dagli allievi stessi. 

Il corso avrà luogo il sabato, dalle 12.00 alle 14.30 (arrangiamento) e dalle 15.00 alle 17.30 (direzione), a Roma presso la Sala dell’Accademia Clivis, con il calendario in locandina.

 

Al fine di ottimizzare i risultati del corso è necessaria una conoscenza base della teoria e dell’armonia: per poter assicurarsi un posto, è necessario presentare almeno due proprie composizioni o arrangiamenti.

Il corso è particolarmente utile a coloro che dirigono compagini giovanili come le orchestre scolastiche della scuola secondaria di I grado e dei licei musicali. 

Alla fine del corso si terrà un concerto con l’ensemble dell’Accademia Clivis, in cui gli allievi potranno dirigere i propri elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso. 

Il concerto verrà registrato in forma audio/video per la revisione metacognitiva da parte degli allievi. Al concerto finale inoltre verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 

Minimo 5 allievi – Massimo 10 allievi / Costo previsto per allievo: 500 euro – prezzo lancio per chi si iscrive entro il 20 ottobre: 420 euro 

Presenza ensemble per la 6a lezione, quartetto d’archi + ev. altri strumenti da concordare 

WHO CAN BENEFIT::
Musicisti, insegnanti
DURATION:
16 novembre 23 novembre 11 gennaio 8 febbraio 15 e 16 marzo

Metodologie di arrangiamento e direzione di ensemble