PUBBLICATO L’AVVISO DI ASSEGNAZIONE DELLE MOBILITA’ ERASMUS! CLICCA IL LINK SOTTOSTANTE
Avviso approvazione mobilità Erasmus_def_signed
——————————————————————————————–
Si prega di visionare il bando e la proroga con ulteriori disposizioni e chiarimenti: bando erasmus clivis 11 febbraio 2025
Proroga e chiarimenti proroga bando erasmus_signed
Candidature (Allegato A) PROROGATE AL 24/02/2025 ore 12.00 via PEC a clivis@pec.it o via mail a info@clivis.it
RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI: 1) Errata corrige: nel modulo di candidatura leggasi "mobilità di gruppo per discenti adulti" 2) Chi non dispone di PEC può inviare la candidatura per mail a info@clivis.it . Si risponderà con una mail di notifica di ricezione. 3) Nelle mobilità di gruppo per discenti adulti deve essere garantito un mix di discenti con difficoltà (almeno il 30% con ostacoli e barriere fisiche e/o socioeconomiche di qualsiasi genere). Pertanto la composizione dei gruppi sarà effettuata in accordo con la direzione.
SINOSSI
Clivis APS annuncia l’apertura del Bando Erasmus+ 2025, un’opportunità dedicata ai soci dell’associazione (collaboratori, volontari e discenti adulti) per partecipare a programmi di mobilità internazionale nell’ambito del Progetto Erasmus+. L’iniziativa offre la possibilità di formazione, scambio culturale e crescita professionale in vari paesi europei.
Chi può partecipare?
La selezione è riservata ai soci di Clivis APS, tra cui:
- Staff docente
- Staff non-docente
- Discenti adulti
Tipologie di Mobilità e Destinazioni
Il bando prevede diverse tipologie di mobilità, suddivise nei seguenti progetti:
-
Progetto Erasmus+ Adulti (2024-1-IT02-KA122-ADU-000219301)
- Mobilità di gruppo per discenti adulti (Ukulele, Organetto, Coro) → 10 discenti + 3 docenti (5 giorni)
- Corsi di formazione (Metodologia inclusiva BAPNE e corsi di lingua) → 10 docenti + 3 staff non-docenti (7 giorni)
- Job Shadowing per staff docente e non-docente → 2 partecipanti (7 giorni)
-
Progetto Erasmus+ Adulti (2024-1-IT02-KA120-ADU-000274233) (subordinato ad approvazione)
- Mobilità di gruppo per discenti adulti (Discenti adulti di tutti i corsi, Coro) → 20 discenti + 3 docenti (5 giorni)
- Corsi di formazione (Metodologie inclusive e corsi di lingua) → 10 docenti + 3 staff non-docenti (7 giorni)
- Job Shadowing → 2 staff docente/non-docente (7 giorni)
- Teaching Assignment → 2 staff docente/non-docente (5 giorni)
-
Progetto Erasmus+ Gioventù (2024-1-ES02-KA210-YOU-000253817)
- Job Shadowing in diverse città europee (Istanbul, Viana, Madrid, Roma), con priorità allo staff direttivo e amministrativo.
Criteri di Selezione
Le candidature verranno valutate sulla base di criteri di priorità e un sistema di punteggio. I principali fattori considerati includono:
- Anni di studio presso Clivis APS (minimo 15 incontri)
- Certificazioni linguistiche
- Certificazioni musicali e informatiche
- Esperienza pregressa in Clivis APS (almeno 5 mesi consecutivi)
- Coinvolgimento in progetti Erasmus+ precedenti
- Appartenenza a categorie prioritarie “Fewer Opportunities”, tra cui disabilità, barriere economiche e sociali, NEET, e minoranze culturali.
Il 50% dei posti disponibili è riservato a persone che non hanno mai partecipato ad un progetto Erasmus+.
Modalità di Candidatura
Le domande devono essere inviate via PEC all’indirizzo clivis@pec.it entro e non oltre il 24 febbraio 2025 ore 12, utilizzando il modulo A allegato al bando. Eventuali richieste di chiarimento possono essere inviate a info@clivis.it entro il 22 febbraio 2025.
Selezione e Graduatorie
Una commissione di tre esperti in Erasmus+ valuterà le domande e redigerà una graduatoria provvisoria, pubblicata sul sito di Clivis APS. La graduatoria diventerà definitiva dopo due giorni in assenza di richieste di revisione.
Borse di Mobilità e Copertura Finanziaria
- Le spese di viaggio e soggiorno sono coperte da Clivis APS attraverso i fondi Erasmus+.
- L’importo della borsa e le modalità di erogazione saranno indicate nell’accordo di mobilità.
Obblighi dei Partecipanti
I beneficiari selezionati dovranno:
- Firmare l’accordo di mobilità
- Partecipare alle attività preparatorie e agli incontri informativi
- Accettare eventuali quote di compartecipazione (escluso fewer opportunities)
- Presentare i documenti di viaggio e le certificazioni post-mobilità
- Partecipare alle attività di disseminazione del progetto (Open Day, Erasmus+ Days)