Corso Propedeutico

Corsi propedeutici
DESCRIZIONE:

L’Accademia Musicale Clivis istituisce e organizza corsi PROPEDEUTICI utili a fornire agli studenti una formazione strutturata, organizzata per periodi di studio e livelli formativi, e volta a formare le competenze adeguate per l’ingresso ai Corsi accademici di primo livello in convenzione con il Conservatorio di Musica di Perugia.

Il Conservatorio e l’Accademia intendono realizzare attività congiunte di studio e ricerca, conferenze, attività culturali e musicali, concerti, ecc.

In particolare, l’Istituto potrà organizzare concerti con la partecipazione degli allievi del Conservatorio, e viceversa gli studenti dell’Istituto possono partecipare ad attività poste in essere dal Conservatorio, al fine di ampliare l’offerta formativa dell’Istituto.

Sono previste per gli alunni più meritevoli delle borse di studio sotto forma frequenza gratuita alle master class e lezioni concerto organizzate nel corso dell’anno.

E’ prevista la formazione di un gruppo stabile “Clivis Orchestra of Rome” formato dagli allievi più meritevoli che avranno la possibilità di suonare insieme ai loro docenti ed esibirsi in una serie di concerti durante il corso dell’anno.
Nel corso dell’anno verranno organizzati dei concerti in cui gli alunni potranno esibirsi nel repertorio approfondito nel corso delle lezioni individuali e d’assieme.

L’Istituto organizzerà degli incontri con solisti famosi sotto forma di Master Class e Lezioni Concerto per permettere agli allievi di entrare in contatto con i più grandi musicisti.

La Struttura dei Corsi:

I corsi sono strutturati in un massimo di tre periodi di studio di due anni ciascuno (6 anni totali) e prevedono insegnamenti relativi alle discipline esecutive/compositive, teoriche-analitiche, storiche e tecnologiche, come da tabella allegata. In presenza di particolari talenti e capacità di studio la durata dei corsi può essere ridotta.

Per essere ammessi ai corsi PROPEDEUTICI è necessario presentare domanda all’Accademia, entro i termini annualmente stabiliti dal Consiglio Accademico.
È necessario inoltre sostenere un esame di ammissione finalizzato a stabilire le graduatorie dei candidati idonei.
Tale graduatoria costituisce riferimento per l’ammissione, in rapporto con i posti disponibili. A parità di punteggio, ha la precedenza il candidato più giovane.
La decisione sarà presa ad insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice a seguito dell’esame di ammissione.

“Modalità di ammissione ed iscrizione”
La domanda d’iscrizione, redatta compilando la scheda sul sito, corredata della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione,  dovrà pervenire:

Entro il 30 agosto di ogni anno

A settembre sarà prevista una prova valutativa.

Per gli allievi provenienti dai Corsi di altri Istituto AFAM, l’inserimento ai corsi terrà conto dell’ultima certificazione conseguita o dell’ultimo anno frequentato, se già effettuato l’esame di passaggio al momento dell’iscrizione. Per tali allievi non sarà necessario effettuare l’esame di ammissione.
È possibile presentare la domanda direttamente presso la segreteria dell’Accademia Musicale Clivis.
L’Accademia Musicale Clivis è stata selezionata dal Conservatorio tra le Istituzioni pubbliche e private romane per impartire i Corsi base a partire dal  A.A. 2015/2016.
I docenti dell’AM Clivis sono musicisti con esperienza pluriennale nel campo didattico, effettuata presso Conservatori di Stato o prestigiose Accademie, e svolgono tutti un’importante attività concertistica, a garanzia di un ulteriore arricchimento per il percorso formativo dei giovani allievi.
Al fine di assicurare che il livello qualitativo dei corsi sia conforme agli scopi previsti, i docenti saranno coordinati da un Comitato presieduto da un Tutor designato dal Conservatorio e dal Direttore dell’AM Clivis.

PROGRAMMA:

Per ogni allievo sono previste:

30  lezione individuale dello strumento prescelto della durata di 1h
30  lezioni di materie complementari obbligatorie la cui tipologia dipenderà dal livello di corso che dovrà frequentare, durata da 30′ a 60’a seconda del numero dei partecipanti.
30 lezioni di laboratori canto corale/musica d’insieme/esercitazione orchestrale la cui tipologia dipenderà dal livello di corso che dovrà frequentare, durata da 30′ a 60′ a seconda del numero dei partecipanti.

Annualmente sono previste verifiche atte a individuare persistenza delle motivazioni e progressione coerente negli studi. La verifica annuale viene effettuata dai singoli docenti.

Alla fine di ciascun periodo è previsto un esame di certificazione del livello di competenza per ciascun insegnamento. Gli esami di passaggio per l’accesso all’anno di corso successivo si svolgeranno in duplice sessione (giugno e settembre).

L’Accademia segue i programmi di esame per ciascun insegnamento stabiliti dal Conservatorio di Musica F. Morlacchi (visualizza)
La valutazione è espressa in decimi.
Le commissioni d’esame sono costituite da almeno tre professori, e sono nominate dal direttore su eventuale proposta delle strutture didattiche.

Lo studente può ripetere ciascun anno di corso una sola volta previo parere favorevole del Consiglio Direttivo Didattico.
Lo studente è tenuto a frequentare regolarmente le lezioni.
L’ammissione agli esami di certificazione è subordinata alla frequenza di almeno due terzi delle ore di lezione.

A CHI È RIVOLTO:
Tutti
DURATA / DATA:
Annuale

Corso Propedeutico

Sorry no related post found