Corso intensivo di preparazione UDA e percorsi didattici - Prova orale A55-56 - STRUMENTO MUSICALE

Seminari
DESCRIZIONE:

Marco Palmigiani studia Discipline Musicali (Violino, Viola, Didattica della Musica, Musica da Camera presso il Conservatorio di Frosinone e presso l’ISSM di Teramo). Nel mese di gennaio 2021 consegue il Master in “Europrogettazione e professioni Europee” presso “La Sapienza” di Roma, con cui consolida le conoscenze/competenze relative alle politiche europee di sovvenzione.

Con il progetto “Erasmus” svolge esperienze di studio e lavoro presso il Conservatorio Reale di Anversa (Belgio) e presso le orchestre dei teatri lirici di Münster e Dresda (Germania).

Nel corso del 2016 risulta vincitore di 3 distinte procedure del Concorso a Cattedre per l’insegnamento nelle scuole secondarie. Per questo motivo, nel Dicembre 2017 è invitato dal Conservatorio di Frosinone a tenere un seminario dal titolo: “Concorso FIT: Workshop di Legislazione Scolastica con simulazione prove d’esame”. Da allora svolge corsi di preparazione ai concorsi nelle discipline musicali presso numerose associazioni ed enti privati.

Docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo 2 Sora (FR), svolge l’incarico di Progettista e Coordinatore di progetti finanziati dall’Unione Europea dall’anno scolastico 2017/2018 al 2021/2022. Dal 2021 collabora con la società Marco Polo srls di Potenza, prima come redattore di progetti europei, dopo come formatore di europrogettisti junior.

Dal 01/09/2022 è docente in posizione di comando presso il Ministero dell’Istruzione, nel profilo di docente esperto del PNRR.  E’ assegnato alla Direzione Generale Progettazione Organizzativa, Comunicazione e Contratti, con il compito di studiare e implementare nuovi modelli organizzativi del MI.

Da Aprile 2020 è ammesso all’albo degli esperti valutatori di progetti Erasmus+ presso l’INDIRE e ottiene incarichi per la valutazione delle candidature Erasmus+.

Parla inglese a livello C1 e tedesco livello B2 (certificati).

PROGRAMMA:
  • Indicazioni Nazionali, competenze chiave di cittadinanza e competenze per l’apprendimento permanente;
  • (A55-56) Impostazione di un percorso didattico: impostazione dello strumento – tecniche di consapevolezza posturale e respirazione – composizione e improvvisazione di gruppo – Tecniche di memorizzazione e di prima vista – Repertori vari;
  • Metodologie didattiche per la gestione della classe (anche in inglese);
  • Prove di verifica e griglie di valutazione;
  • Legislazione scolastica (autonomia, valutazione d’istituto, educazione civica, legge cyberbullismo);
  • Simulazione dell’orale su base volontaria.
ONLINE – Piattaforma Zoom (Sincrono – registrazione disponibile dal giorno dopo)
Contributo comprensivo di quota d’iscrizione: €200 (un corso)
A CHI È RIVOLTO:
Docenti
DURATA / DATA:
30-31 gennaio e 1-2 febbraio dalle 18.30 alle 20.30

Corso intensivo di preparazione UDA e percorsi didattici - Prova orale A55-56 - STRUMENTO MUSICALE