Evangelina Mascardi - Strumenti a pizzico - 4 e 5 Febbraio 2023
SeminariDESCRIZIONE:
Evangelina Mascardi
Evangelina Mascardi è considerata una tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale. Nata a Buenos Aires nel 1977 si è diplomata in chitarra classica e ha cominciato giovanissima la sua attività concertistica. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare liuto presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) dove ha ottenuto nel 2001 il “Solisten Diplom”. Per oltre un decennio ha suonato come continuista diretta, tra gli altri, da Jordi Savall (Hespèrion XXI), Marc Minkowsky (Les Musiciens du Louvre), Andrea Marcon (Venice Baroque Orchestra), Giovanni Antonini (Giardino Armonico), Chiara Banchini (415), Alfredo Bernardini (Ensemble Zefiro), Sir John Eliot Gardiner (Monteverdi Choir) e Simon Rattle (Berliner Philarmoniker), con i quali ha registrato oltre 30 CD. Sempre accolta da critiche positive, si è esibita da solista in importanti festival europei e ha dedicato cinque incisioni solistiche a musiche di Johann Sebastian Bach, Sylvius Leopold Weiss, Bellerofonte Castaldi e Laurent de Saint-Luc per la ORF-Alte Musik (2005-2011), Musique en Wallonie (2018) e Arcana (2011 e 2022). Il suo recente Album Bach Complete Lute Works ha ottenuto, tra altri riconoscimenti, il Dipason d’or otorgato dall’omonima rivista francese. Evangelina Mascardi insegna Liuto presso l’ISSM ”Conservatorio A. Vivaldi” di Alessandria. Dal 2020 è membro del Comitato scientifico del “Convegno internazionale di chitarra” (Milano) e dal 2021 del Consiglio direttivo della Società italiana del liuto.
PROGRAMMA:
In collaborazione con l’Associazione Archetipa Ottava, l’Accademia Musicale Clivis presenta la:
Masterclass di liuto, tiorba, chitarra barocca, vihuela, chitarra classica con Evangelina Mascardi
Le lezioni saranno individuali e la masterclass è aperta anche ad allievi uditori.
Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR secondo accreditamento DMI
950/2021. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Quota di iscrizione (Effettivi e Uditori) non rimborsabile € 60,00 da versare al
momento dell’iscrizione, tramite bonifico bancario
Contributo al corso (Effettivi) € 100,00 da pagare il primo giorno di corso
Termine iscrizioni: Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 gennaio 2023
inviando il modulo online. Contestualmente dovrà essere versata la quota d’iscrizione (non rimborsabile) *, unicamente compilando il modulo iscriviti sul sito. Inviare a corsiclivis@gmail.com un breve curriculum, i brani che si desiderano approfondire durante il corso (anche in un secondo momento) e la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione
*I versamenti vanno effettuati mediante bonifico intestato a Clivis APS Codice Iban IT69K0306905228100000000275
IMPORTANTE
Nella causale del bonifico indicare: quota iscrizione, nome dell’allievo e la data del
corso stesso.
A CHI È RIVOLTO:
A strumentisti, ad ensemble, senza limiti di età, che vogliano perfezionarsi nel proprio strumento, approfondire la tecnica e gli stili del periodo rinascimentale e barocco, o a chi voglia avvicinarsi ad uno strumento a pizzico d’epoca. Il corso si rivolge anche ai chitarristi classici.
A strumentisti, ad ensemble, senza limiti di età, che vogliano perfezionarsi nel proprio strumento, approfondire la tecnica e gli stili del periodo rinascimentale e barocco, o a chi voglia avvicinarsi ad uno strumento a pizzico d’epoca. Il corso si rivolge anche ai chitarristi classici.
DURATA / DATA:
Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio 2023
Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio 2023