M° Roberto Boarini

Diplomato in Violoncello nel 1996 con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Adria (Ro), nel 1999 in Musica corale e direzione di coro e nel 2002 in Composizione con il massimo dei voti e la lode, sempre presso il medesimo Conservatorio. Nell’Ottobre 2006 ha conseguito il Magistero di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio statale di musica S. Cecilia di Roma e nel 2009 il Diploma accademico di II° livello in Didattica della musica con il massimo dei voti e la lode.
Ha frequentato corsi internazionali di perfezionamento per il suo strumento e ha inoltre seguito diversi masterclass di musica antica e violoncello barocco.
Tiene concerti in Italia e all’estero collaborando, anche in qualità di primo violoncello, con diverse importanti Orchestre.
Svolge attività cameristica in duo violoncello – pianoforte, in trio, quartetto d’archi e quartetto col flauto e in ensemble più ampi, e ha dedicato particolare attenzione alle esecuzioni con strumenti originali.
Dal 2001 al 2004 è stato coordinatore presso il Conservatorio di Adria del progetto “Musica e cinema”, cui si è ampiamente dedicato con la composizione di numerose colonne sonore per altrettanti cortometraggi realizzati da allievi registi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e co-prodotti da Rai Cinema.  Ha inoltre composto la musica per la Sigla della Mostra d’arte Cinematografica di Venezia, dalla 65ma alla 68ma edizione (dal 2008 al 2011), realizzata sotto la supervisione artistica del Maestro Ermanno Olmi e con le animazioni di Mbanga studio.
Dal 2006 al 2011 è stato impegnato con l’attore Ascanio Celestini in una intensa tournèe teatrale che lo ha portato nei più importanti palcoscenici d’Italia con lo spettacolo “Appunti per un film sulla lotta di classe”.
Ha partecipato in veste di violoncellista, arrangiatore e coautore delle musiche alla realizzazione del disco d’esordio di Ascanio Celestini “Parole Sante”, risultato vincitore del Premio Ciampi 2008 come miglior album d’esordio del 2007.
Dal 2019 suona stabilmente in duo con la violinista Eleonora Giosuè, con la quale ha partecipato ad numerosi concerti ed eventi, anche in seguito alle loro “esibizioni dal balcone” che, durante il lockdown di Marzo 2020, li ha visti protagonisti per 59 giorni consecutivi, attirando l’attenzione dell’Emittente televisiva franco-tedesca “Arte”, che ha dedicato loro un ampio servizio televisivo.
E’ docente di Violoncello presso il Liceo Musicale “Farnesina” di Roma.