M° Eleonora Giosuè

Si è brillantemente diplomata nel 2001 al Conservatorio S. Cecilia di Roma e fin dai primi anni di studio ha svolto un’intensa attività cameristica ed orchestrale, partecipando a vari corsi di perfezionamento orchestrale ed individuale con i maestri H. van Dijk, B. Antonioni, L. Ciulei, C. Chiarappa, F. Cusano, M. Fiorini.
Nel 2011 ha frequentato prestigiose Masterclass di violino con i Maestri W. Fitzpatrick (Chapman University, Orange County, L.A.), S. Clapp (Juilliard School, New York) e C. Heard (Juilliard School, New York) presso la Chapman University di Orange County (Los Angeles). Ha inoltre collaborato con l’orchestra “Chapman Chamber Orchestra” e l’ensemble Barocco dell’Università prendendo parte all’ attività concertistica della Stagione Universitaria.
Ha collaborato con varie orchestre italiane quali l’Orchestra del Conservatorio di Roma, l’Orchestra del Teatro G. Donizetti di Bergamo, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Giovanile Europea EUYO, Teatro lirico “A. Belli” di Spoleto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonica di Torino. Come membro dell’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di musica di Fiesole, ha studiato con i maestri F. Cusano, D. Pierini, C. Chiarappa, A. Faja; con la stessa orchestra ha collaborato con i M° G. Noseda , G. Ferro, Z. Mehta e C. Abbado.
Principali esperienze artistico- lavorative orchestrali e cameristiche:
– Con il Conservatorio di Roma: tournee in Normandia (Festival di Orchestre giovanili europee); concerti in Auditorium Accademia S. Cecilia anno 2000;produzione italo-americana della “Mass” di L. Bernstein diretta dal Mº B. Brott (aula Nervi-Vaticano);
– Concerti con l’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) e l’ Orchestra della Toscana (ORT) presso: Firenze, Lucca, Perugia, Cosenza, Berlino (Maestri G. Noseda G. Ferro);
– Produzioni con il Teatro G. Donizetti di Bergamo Direttore Mº F.M. Carminati;
– Partecipazione alle tournees (2004/2008) in Giappone e Qatar (Emirati Arabi) del teatro lirico “A.Belli” di Spoleto;
– Collaborazione con l’Orchestra da Camera “Nuova Scarlatti” di Napoli;
– Tournee in Canada con l’Orchestra da Camera “Nova Amadeus” di Roma con il Patrocinio del Consolato Generale Italiano di Toronto;- Tournee in Cina, Austria e Stati Uniti con l’Orchestra Sinfonica di Roma;
– Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nelle sue principali attività quali: “Macerata Opera Festival” nello Sferisterio di Macerata sotto la direzione artistica di Katia Ricciarelli.
– Dal 2008 è membro stabile dell’Orchestra da Camera “International Chamber Ensemble” con sede a Roma, diretta dal M° F. Carotenuto, con la quale si è esibita nei ruoli di prime parti orchestrali e solistiche.
– Ha collaborato per molti anni con il Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto e con L’Orchestra Sinfonica di Roma.
– in duo con il pianoforte, si è esibita all’interno di Festival e Rassegne musicali molto importanti (Accademia Liszt di Budapest, Accademia d’Ungheria di Roma, concerti presso l’università “La Sapienza” di Roma).
La sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi in diverse formazioni (da camera e orchestrali) nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, tra le quali: Carnegie Hall di New York (USA), Kennedy Centre di Washington (USA), Verizon Hall di Philadelphia (USA), Shubert Hall di Boston (USA), Deutsche Philarmonie e Konzerthaus di Berlino, Musikverein di Vienna, Bunka Kaikan di Tokyo, Kobe Kokusai Hall, Osaka Festival Hall, Nerima Bunka Centre di Tokyo, Orchard Hall di Tokyo, Main Hall Theatre Sheraton di Doha (Qatar), Center for the performing arts di Pechino, Center for the performing arts di Shangai.
L’Attività didattica ha affiancato da sempre quella artistica: fin dal 1995 ha cominciato a collaborare con le principali scuole di musica private di Roma e provincia come insegnante di violino, musica d’ insieme, teoria e solfeggio, storia della musica. E’ inoltre docente di Violino ed Educazione Musicale nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha lavorato (e tutt’ora collabora) in numerosi programmi televisivi sia con la Rai che con Mediaset (Unomattina, A me gli occhi 2000 con Gigi Proietti, Amici, Il senso della vita, Ti lascio una canzone). Ha partecipato a due videoclip musicali girati nella città di Los Angeles, California, con la regia di Christopher Dolphin e Nima Javadi. Ha inoltre preso parte all’ ultimo film PREMIO OSCAR 2014 del regista Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza”.
Si è laureata con lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma in Letteratura, Musica e Spettacolo nel 2012.
Nel 2016 risulta vincitrice di Concorso Pubblico per la scuola secondaria di primo e secondo grado; dal 2017 è Docente di ruolo di Violino e Musica d’Insieme presso il Liceo Musicale “Chris Cappell College” di Anzio (Roma). Dal 2019 suona stabilmente in duo con il violoncellista Roberto Boarini, con il quale ha preso parte a numerosi concerti ed eventi, tra i quali il concerto presso il Museo Eroli di Narni (Narnia Festival) ed il concerto presso Antuni (Ri) all’interno della rassegna “Vivi i parchi del Lazio”. Grazie alle loro esibizioni dal balcone durante il lockdown del 2020 (58 giorni consecutivi), hanno attirato l’attenzione dell’emittente televisiva franco-tedesca “Arte”, che ha dedicato loro un servizio e della Rai, che ha riservato loro una breve diretta all’interno della trasmissione “Quelli che il calcio” su Rai2.
Attualmente si dedica al repertorio cantautoriale italiano, con due progetti musicali in formazione di quartetto con pianoforte, violoncello e voce; uno incentrato particolarmente sul repertorio di Fabrizio De Andrè, l’altro attinge ad un repertorio di diversi autori. Entrambi i progetti si basano sulla rielaborazione di brani della tradizione cantautoriale italiana ed europea, attraverso arrangiamenti originali ed inediti e danno vita a spettacoli che possono essere assimilati allo stile del “teatro-canzone”. I musicisti con cui collabora sono: Roberto Boarini, Daniela Di Renzo, Emiliano Begni e Massimiliano Pioppi.