Docente di Violino
Marco Palmigiani studia Discipline Musicali (Violino, Viola, Didattica della Musica, Musica da Camera) presso il Conservatorio di Frosinone e presso l’ISSM di Teramo. Con il progetto “Erasmus” si perfeziona presso il Conservatorio Reale di Anversa (Belgio); fino al 2012 lavora presso le orchestre dei teatri lirici di Münster e Dresda (Germania).
Nell’a.a. 2020/2021 consegue il master in “Europrogettazione e professioni europee”, con cui consolida le proprie conoscenze sulla redazione di progetti in ambito formativo e culturale. Per diverse istituzioni scolastiche e associazioni culturali elabora le proposte progettuali di bandi regionali, ministeriali ed europei con una percentuale di successo prossima al 100%.
Nel corso del 2016 risulta vincitore di 3 distinte procedure del Concorso a Cattedre per l’insegnamento nelle scuole secondarie. Per questo motivo, nel Dicembre 2017 è invitato dal Conservatorio di Frosinone a tenere un seminario dal titolo: “Concorso FIT: Workshop di Legislazione Scolastica con simulazione prove d’esame”. Da allora realizza corsi di formazione nella didattica generale e musicale presso numerose associazioni ed enti privati.
Dal 2017 al 2022 è docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo 2 Sora (FR), svolgendo l’incarico di Progettista e Coordinatore di progetti finanziati dall’Unione Europea (Erasmus+ e PON).
Dall’a.s. 2017-18 svolge il ruolo di Osservatore Esterno INVALSI per l’USR Lazio. Da Aprile 2020 è ammesso all’albo degli esperti valutatori di progetti Erasmus+ presso l’INDIRE, ottenendo incarichi per la valutazione delle candidature delle scuole agli avvisi Erasmus+.
Dal 01/09/2022 è docente in posizione di comando presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel profilo di docente esperto del PNRR. E’ assegnato alla Direzione Generale Progettazione Organizzativa, Comunicazione e Contratti, con il compito di elaborare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione.
Dal 01/09/2023 torna all’insegnamento con un incarico presso l’Istituto Comprensivo Manzoni di Roma.
Contestualmente ottiene l’incarico di Presidente e direttore didattico dell’Accademia Musicale CLIVIS APS di Roma.
Parla inglese e tedesco livello C1 e spagnolo livello A2 (certificati).