Masterclass di Pianoforte

Seminari
DESCRIZIONE:

MAREK SZLEZER è nato il 4 settembre 1981 a Cracovia, in una famiglia di musicisti professionisti. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida di sua madre. Dal 1994 al 2000 ha studiato presso l’ “Ecole Normale de Musique “A. Cortot’” di Parigi, nella classe di pianoforte della professoressa Marcella Crudeli, ed è stato uno dei più giovani diplomati ad ottenere il “Diplome Superieure de Concertiste”. Si è laureato “summa cum laude” presso l’Accademia di musica Krzysztof Penderecki di Cracovia, dove ha studiato con i professori illustri Stefan Wojtas ed Ewa Bukojemska. Attualmente è professore della Facoltà di pianoforte presso la sua alma mater. Ha ricevuto una borsa di studio reale della Queen Elisabeth’s Music Foundation in Belgio per l’anno accademico 2004/2005 per studiare presso la rinomata Chapelle Musicale con Abdel Rahman El Bacha. Nel giugno 2005 ha conseguito il diploma di “Maestro dopo Maestro”, assegnato “a l’unanimite”. Marek Szlezer è un artista Steinway.

 

La sua carriera pianistica è iniziata quando a dodici anni ha ricevuto il Gran Premio al 4° Concorso Pianistico Internazionale di Roma. Da allora il pianista si è esibito attivamente in Polonia e all’estero, partecipando a numerosi eventi musicali importanti e prestigiosi. Gli è stata concessa cinque volte una borsa di studio del Ministero della Cultura, nonché borse di studio dalle fondazioni Roussel e Amical a Parigi e dalla YAMAHA Foundation Europe. Ha partecipato a masterclass tenute da Dmitri Bashkirov, Aldo Ciccolini, Halina Czerny-Stefanska, Menahem Pressler, Evgeni Mogilevski, Dominique Merlet e Jean Claude Vanden-Eyden. Ha anche ricevuto lezioni da Fou Ts’ong e Kevin Kenner.

 

Marek Szlezer è un attivo interprete di musica moderna: è stato selezionato per partecipare al corso di interpretazione musicale di Krzysztof Penderecki, tenuto dallo stesso compositore. Ha anche presentato in anteprima numerose composizioni moderne scritte appositamente per lui. Le sue perfette esecuzioni della musica di Frederic Chopin gli hanno fatto vincere numerosi premi: 1° Premio al Concorso Nazionale Chopin di Varsavia, 3° Premio al Concorso Pianistico Internazionale Chopin di Marienbad, un premio speciale dell’Edizione Nazionale Chopin e il Premio della Radio Polacca al Concorso Pianistico Internazionale “A.Rubinstein in memoriam”. Ha avuto l’onore di suonare un concerto sul pianoforte originale di Chopin all’Università Jagellonica la notte in cui la Polonia è entrata nell’Unione Europea. In occasione del 205° anniversario della nascita del compositore ha tenuto un concerto alla Carnegie Hall di New York.

 

Marek Szlezer si è esibito in prestigiose sale da concerto come Carnegie Hall, Concertgebouw, Wigmore Hall, Palais des Beaux-Arts, St.Martin-in-the-fields, Salle Cortot, Seoul Arts Center, NCPA e Palacio de Bellas Artes. Nell’ottobre 2005, durante il concerto di gala di apertura della Queen Elisabeth’s Foundation in Belgio, ha eseguito un concerto di Mozart accompagnato dalla English Chamber Orchestra. Ha registrato per molte emittenti televisive e radiofoniche in tutta Europa e Medio Oriente.

 

Nel 2009 ha conseguito la laurea di dottorato, presentando una tesi su una sconosciuta compositrice polacca Jadwiga Sarnecka, le cui opere per pianoforte ha scoperto e curato per le edizioni musicali polacche PWM. È stato anche coinvolto nel processo di editing del Concerto per pianoforte e orchestra di Alexandre Tansman per la mano sinistra, che ha debuttato in Polonia nel 2010. Dal 2013 lavora anche come editore per Eufonium, pubblicando importanti opere per pianoforte di compositori polacchi risalenti al XIX secolo. e 20° secolo. Ha tenuto conferenze pubbliche e si è esibito in università prestigiose come: Cambridge University, Indiana University Bloomington, University of Chicago, University of Southern California, UNAM, UNICAMP, Federal University of Rio de Janeiro, Royal Conservatory in Brussels.

 

Ha registrato diversi album per le case discografiche Warner Music, Dux, EMI, Amadeus e Moderato Classics ricevendo un entusiastico successo di critica su prestigiose riviste musicali (tra le altre Gramophone, Kulturspiegel, The Strad, Fanfare, American Record’s Guide). Per i CD con musiche di Chopin, Szymanowski, Tansman, Kilar e Penderecki ha ricevuto due volte i premi della critica musicale francese La Clef de ResMusica così come Gramophone Editor’s Choice, 5 du Diapason, Global Music Awards Outstanding Achievement e varie nomination per altri fonografici premi (ad es. Premi fonografici polacchi FRYDERYK). Nel 2017 il suo CD è stato selezionato dalla rivista musicale Hi-fi come una delle migliori registrazioni dell’anno.

PROGRAMMA:

ISCRIZIONE – quota non rimborsabile
Quota Iscrizione € 60,00 da versare a Clivis e inviare copia contestualmente al modulo d’iscrizione online a corsiclivis@gmail.com –

CODICE IBAN IT39X0306903395100000014249 BIC/SWIFT BCITITMM XXX

Banca Intesa San Paolo – C/C intestato a CLIVIS APS
Oggetto: quota iscrizione Masterclass di pianoforte Szlezer

 

Le lezioni sono individuali e hanno la durata di due ore. Il contributo previsto è di 120€ DA VERSARE IL GIORNO DI ARRIVO.

Tutti gli iscritti come allievi effettivi potranno assistere come uditori a tutte le lezioni senza ulteriore onere.

Alla fine della giornata gli allievi ritenuti idonei potranno esibirsi in un concerto di fine corso che si svolgerà all’interno dell’Accademia Clivis e sarà ad ingresso libero. A tutti gli allievi verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

A CHI È RIVOLTO:
Tutti
DURATA / DATA:
Lunedì 18 settembre 2023 (intera giornata)

Masterclass di Pianoforte