Michael Aspinall - Canto
SeminariMichael Aspinall
Michael Aspinall, nato a Stockport (Manchester, Inghilterra), ha studiato al Manchester Grammar School e all’Università di Manchester, dove si è laureato in lingua e letteratura italiana. Ha debuttato come “soprano comico” a Roma nel 1969 e nel 1970- 71 si è esibito in tutta Italia con lo spettacolo La Vispa Teresa di Paolo Poli. Nel 1982 cantò il ruolo di Mother Goose in The Rake’s Progress di Strawinski al Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Luciano Chailly con la regia di Ken Russell. Nel 1985 alla Fenice di Venezia e nel 1989 al San Carlo di Napoli, con la regia di Roberto de Simone. Ha presentato numerosi programmi radiofonici dedicati ai grandi cantanti del passato sia in Italia che in Svizzera. Per la casa discografica EMI ha scritto saggi che accompagnano le ristampe dei dischi storici di Adelina Patti, Nellie Melba e Luisa Tetrazzini e molti altri saggi per i dischi Marston, Nimbus e Romophone. Tiene spesso conferenze dedicate alla storia del bel canto e ai suoi protagonisti. Collabora con le riviste L’Opera e Musica, con la rivista inglese specializzata The Record Collector. Come consulente musicale ha collaborato con molti cantanti, fra cui Montserrat Caballé. Come giornalista ha collaborato spesso con l’edizione napoletana di La Repubblica e con Il Mattino, per la quale ha curato anche una rubrica dedicata ai dolci inglesi. Insieme a Gianni Cesarini e Pietro Gargano ha scritto una biografia su Enrico Caruso (edizioni Longanesi). Nel 2000 ha curato una nuova edizione del Metodo Pratico di Canto Italiano per Camera di Nicola Vaccaj (edizioni Zedde). Nel 2010, insieme a Sergio Ragni e Gioacchino Zarrelli ha pubblicato Gioachino Rossini, compositore, cantante e bon viveur (Conservatorio Nicola Sala, Benevento). Inoltre Grandi Cantanti Verdiani alla Scala (edizioni Teatro alla Scala) e Joan Sutherland in scena e in disco (edizioni Zecchini). Dal 1997 al 2009 Aspinall ha insegnato canto al Conservatorio di Trapani. Dal 1997 al 2004 ha insegnato al Belcanto Festival di Dordrecht, Olanda, curando anche la regia delle opere. L’Impresario in Angustie (Cimarosa), Il Borgomastro di Saardam (Donizetti), Don Procopio (Bizet), Gli Amori di Teolinda (Meyerbeer) e Le Convenienze Teatrali (Donizetti). Al Conservatorio di Trapani ha curato la regia de Il Duello Comico di Paisiello. Da alcuni anni Aspinall tiene corsi estivi di perfezionamento per “Nebrodi Itinerari Musicali” a San Salvatore di Fitalia, per “l’Associazione Musicale Domenico Sarro” di Trani, e per “L’Accademia Domenico Cimarosa” di Firenze. Ha curato la traduzione in inglese di numerosi saggi e libri musicali italiani, fra cui Giuseppe Campora, tenore di Giancarlo Landini, per i programmi di sala del Teatro dell’Opera di Roma e del San Carlo di Napoli e da vent’anni cura le traduzioni inglesi dei programmi di sala e delle altre pubblicazioni del Rossini Opera Festival di Pesaro.
Le lezioni saranno individuali e il corso è aperto anche ad allievi uditori. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR secondo accreditamento DMI 950/2021. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Pianista accompagnatore: Antonella Moles
Quota di iscrizione (Effettivi e Uditori) non rimborsabile € 60,00 da versare al momento dell’iscrizione, tramite bonifico bancario
Contributo al corso (Effettivi) € 60,00 da pagare il primo giorno di corso
Termine iscrizioni: Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 25 novembre 2022 inviando il modulo online.
Contestualmente dovrà essere versata la quota d’iscrizione (non rimborsabile) *, unicamente compilando il modulo iscriviti sul sito. Inviare a corsiclivis@gmail.com un breve curriculum, i brani che si desiderano approfondire durante il corso (anche in un secondo momento) e la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione
*I versamenti vanno effettuati mediante bonifico intestato a Clivis APS – Codice Iban IT69K0306905228100000000275
IMPORTANTE
Nella causale del bonifico indicare: quota iscrizione, nome dell’allievo e la data del corso stesso.
La masterclass è rivolta a cantanti senza limiti di età e di ogni tipologia vocale, che vogliano perfezionarsi e ricevere inoltre consigli sul repertorio più adatto alla propria voce.
Domenica, 4 Dicembre 2022